FARE RAP NON è OBBLIGATORIO, MA EGREEN SA FARLO BENE

Egreen, nome d’arte di Nicolás Fantini, è un rapper italo-colombiano con quasi vent’anni di carriera nella scena. Nato a Bogotá nel 1984 e trasferitosi in Italia nel 1999, si è affermato tra Milano e Varese grazie a una serie di progetti indipendenti, diventando una figura di culto per gli amanti del rap senza compromessi. Il suo nuovo album, “FARE RAP NON È OBBLIGATORIO”, è uscito lo scorso 7 marzo per la sua etichetta Payback Records.

Il titolo riprende un motto che i fan più affezionati ricorderanno bene. Ma questo progetto è molto di più: è la voce di un movimento che non si è mai spento. Nonostante sia lontano dalle logiche di mercato attuali, il rap che Egreen rappresenta continua a vivere, grazie a chi si è innamorato di questa cultura “senza social, né soldi, né moda” – come dice lui stesso nella traccia “Incubi” del 2022.

L’artwork dell’album è curato da Luca Barcellona, aka Lord Bean, una leggenda del rap, del lettering e del writing italiano. Un dettaglio che conferma l’intenzione di riportare in alto una cultura ancora forte, capace di ispirare e produrre nuovi talenti, al di là delle mode del momento.

Egreen ha sempre creduto nella meritocrazia. Per questo ha coinvolto 18 artisti, dando spazio a chi ha qualcosa da dire, senza inseguire trend o algoritmi. Un progetto che celebra il rap come condivisione, come spinta a dare voce a chi ha qualcosa da dire.

Indietro
Indietro

sarebbe interessante un album punk-rock di fedez?

Avanti
Avanti

IO, NESSUNO, MA CENTOMILA EMOZIONI